Share
Share
Nell’ambito del WP2, il consorzio ha effettuato una serie di interviste a donne imprenditrici. Il sunto è disponibile in questo documento.
1. Atermon
Intervistata: Yuki Tessler, Paesi Bassi
L’imprenditrice che abbiamo avuto il piacere di incontrare e intervistare per il progetto WomenIn è Yuki Tessler. Yuki è di origine giapponese e ha vissuto e lavorato in Giappone, Australia e Paesi Bassi. Yuki possiede un background accademico e professionale molto ricco e diversificato, che include una laurea in filosofia, diplomi in interpretariato, turismo e tecnologia di laboratorio. Attualmente risiede nei Paesi Bassi e gestisce la propria attività dal 2019. Quando Yuki si è trasferita nei Paesi Bassi con il marito e il figlio, ha deciso di mettersi in proprio. Offre laboratori che promuovono l’arte e la filosofia giapponese del “Kintsugi” e del “Makie”. Ha clienti sia dai Paesi Bassi che dall’estero e nella nostra intervista qui sotto approfondisce come ha deciso di aprire un’attività in proprio, la filosofia che sta alla base della sua arte, come affronta le responsabilità della sua attività e della sua famiglia (conciliazione lavoro-famiglia), nonché i suoi progetti sulla sua attività.
- Cosa l’ha ispirata ad avviare un’attività in proprio?
- Vivevo in Australia, avevo un visto e un lavoro. Poi abbiamo deciso di trasferirci nei Paesi Bassi, e ho dovuto lavorare in proprio a causa del visto. Questo è stato il primo motivo che mi ha spinto ad avviare e a volere un’attività in proprio. Prima di allora non ci avevo mai pensato perché avere un’attività in proprio è piuttosto impegnativo, giusto? Devi lavorare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza ferie, pensando sempre all’attività. È stato molto difficile per me, e non ci ho mai pensato quando ero in Australia. Pensavo che sarebbe stato molto più facile lavorare per qualcun altro, ma ora che ci siamo trasferiti in Olanda, dovevo iniziare qualcosa. Così mi sono concentrata sul mio background: cosa c’è di speciale in me? Poi mi sono concentrata sulla cultura giapponese e ho trovato “Kintsugi”, che ha un’ottima filosofia. Questo è stato l’inizio.
- Da quanto tempo gestisce la sua attività?
- 3 anni.
- Qual è stato finora il suo più grande risultato come imprenditrice?
- Ho avuto un grande gruppo di persone per il workshop chiamato “Makie”, in cui utilizziamo la lacca giapponese e poi disegniamo sulla lacca. Ho ospitato circa 32 persone, il che è stato piuttosto impegnativo perché, con un grande gruppo, devo pensare a come organizzarlo. Credo che il mio workshop sia piaciuto a tutti, e questo è stato il mio più grande risultato finora.
- Come fa a mantenere la competitività della sua azienda di fronte al progresso tecnologico, alla digitalizzazione e all’innovazione?
- Ci sono molti giapponesi qui nei Paesi Bassi. Non so se siete a conoscenza dei visti e dei rapporti tra Giappone e Paesi Bassi, ma abbiamo un rapporto speciale, per cui molti giapponesi possono venire nei Paesi Bassi e avviare un’attività. E quando si avvia un’attività, la maggior parte delle volte, come me, ci si concentra su ciò che è specializzato per noi. E noi siamo giapponesi, quindi ci concentriamo sulla cultura. Quindi, se voglio essere competitiva, devo continuare ad andare avanti. Quando si offre qualcosa e lo si fa una o due volte, e non vengono molte persone, bisogna rinunciare. Se lo fai, non puoi continuare. Quindi, io continuo ad andare avanti, non mi fermo mai, promuovo sempre e mostro sempre che sto facendo dei workshop. Perché il mio obiettivo principale sono i workshop, non è fare produzione o altro. Ho provato di tutto, e poi ho pensato che il workshop funziona. Ed è per questo che continuo a promuovermi, continuo a fare, e se volete venire potete farlo in qualsiasi momento. Quindi, credo che questa strategia funzioni e che io possa essere competitiva con gli altri.
- Per quanto riguarda la tecnologia, quando mi sono trasferita nei Paesi Bassi nel 2019 e l’anno successivo abbiamo avuto Covid. Adoro Instagram e poi ho scoperto che se usiamo i social media, possiamo promuoverci da soli. Quindi, credo che la tecnologia ci abbia aiutato a promuoverci, anche se abbiamo un’attività molto piccola. Perché se non abbiamo un contatto, come i social media, come possiamo promuovere e presentare la nostra attività? Quindi, i social media aiutano molto quando si ha un’attività in proprio. Ho anche tenuto un workshop online quando non era possibile organizzare workshop di persona. Tuttora tengo alcuni workshop online, perché ho un cliente in Giappone e in Australia. Ma al momento è tutto.
- Vorrebbe condividere alcuni consigli per far crescere l’attività e renderla redditizia?
- Non ho una grande attività. Sto solo gestendo la mia attività, quindi non so se sono nella posizione di dare consigli o altro. Sono più concentrata sui miei workshop e mi promuovo da sola sui social media. Ho scoperto che quando posso collaborare con qualcuno che ha spazio e ha già un suo mercato consolidato, posso espandere il mio mercato. Questo sta accadendo quest’anno, perché lo faccio da tre anni e l’anno scorso, gradualmente, ho potuto aprire un workshop perché Covid era finito. Poi la gente ha iniziato a trovarmi, e quest’anno ho iniziato a collaborare con diverse sedi. Ho iniziato a collaborare con un caffè e un ristorante giapponese a Rotterdam, e poi ho scoperto che dovevo concentrarmi su persone, luoghi, laboratori o ristoranti già affermati. Quindi, una volta stabilito un legame con loro, posso espandere il mio mercato e molte persone possono trovarmi. Ora ho un locale a Rotterdam, vado ad Amsterdam e a Groningen e cerco di avere un workshop anche in un altro posto. Quindi, prima stabilisco una connessione e ogni persona ha già un’attività commerciale. Questa è la mia strategia. La mia strategia non è quella di collaborare solo con gli amici o con una semplice connessione. Non funziona. Bisogna trovare qualcuno che sia già affermato. Poi si può creare una relazione di supporto che funziona.
- Cosa rende particolarmente difficile l’apertura o la gestione di un’impresa nel vostro Paese (potrebbe essere qualsiasi cosa legata al contesto nazionale)? Come lo affrontate?
- La lingua credo sia la cosa più difficile per me. All’inizio, la maggior parte dei miei clienti era internazionale, proveniva da diversi Paesi, e non gli importava che parlassi inglese. Ma ora, dato che ho più clienti e naturalmente ci sono molti olandesi, perché siamo nei Paesi Bassi, ci sono volte in cui le persone mi chiedono se posso fare il workshop in olandese, Paesi Bassi. Sto studiando, ma non è abbastanza per fare un workshop. Quindi, la lingua è la cosa più difficile per me.
* In termini di affari e di come gestire un’azienda nei Paesi Bassi, ha affrontato qualche sfida in questo senso? Ha trovato più difficile o più facile gestire un’azienda nei Paesi Bassi?
Non molto.
*Poiché ha vissuto anche in altri Paesi, come l’Australia, ha trovato più difficile o più facile gestire un’attività nei Paesi Bassi?
Ad essere onesti, poiché la mia attività è un po’ unica e le persone sono interessate soprattutto alla cultura giapponese, questo mi aiuta a muovermi molto. Se faccio un paragone con l’Australia, quest’ultima è enorme e si concentra maggiormente sullo sport, sulla natura e su altre cose, più che su questa cultura. Questa è la mia impressione – visti i 17 anni – probabilmente la mia opinione è giusta. Ma qui, questo Paese è molto piccolo e collegato l’uno all’altro. A volte ho un cliente dall’Austria, dalla Germania o dalla Francia.
*Quando ha deciso di avviare la sua attività nei Paesi Bassi, com’è stato l’inizio, ha dovuto affrontare qualche sfida? C’è stato qualcosa in particolare che vi ha frenato. Qualche procedura legale o qualcosa che ha a che fare con la creazione e la gestione dell’azienda?
All’inizio non sapevo da dove cominciare. Non c’erano esempi o modelli per me, quindi è stato sicuramente difficile avviare un’attività. Grazie alla mia cultura giapponese, ora posso entrare in contatto con un altro imprenditore giapponese già affermato. Ora posso entrare in contatto con loro. Ora lo so, ma all’inizio non avevo idea di come iniziare.
**Quanto è stato facile trovare informazioni su come avviare un’attività nei Paesi Bassi? Ha incontrato qualche difficoltà?
È stato difficile trovare informazioni su cosa fare, perché non c’era un modello da seguire. Quindi, ho dovuto prima scoprire cosa fare. Mi sono concentrato su imprenditori giapponesi già affermati, perché per me funziona, ma ho anche contattato musei di Leida e organizzazioni no-profit di Utrecht. Questo tipo di contatti non funziona per me. È una sfida per me. Perché per loro volevano qualcuno che avesse esperienza o una reputazione. Dopo che alcuni amici mi hanno incoraggiato, ho contattato i musei che potevano essere interessati a quello che stavo facendo, perché si concentravano sulla cultura giapponese e li ho avvicinati, ma non ho ricevuto molte risposte da loro. Questa è stata la mia sfida. Perché qualcuno potrebbe pensare che, dato che rappresento la cultura giapponese, posso andare in un luogo che già presenta la cultura giapponese, ma in realtà non sono interessati a quello che sto facendo. Per questo devo trovare la mia strada, da solo.
- Quali sono i cambiamenti che vorreste apportare? Quanto tempo ci vorrà per realizzarli? Cosa vi impedisce di farli?
Ho provato di tutto. Se ho delle idee, forse dovrei avvicinarmi a questo o a quello, oppure al cliente potrebbe piacere questo o quello. Ogni volta che mi viene un’idea, la provo davvero. Ho provato di tutto. Ho cambiato approccio, o ho cambiato prodotto, o ho cambiato corso, tutto! E poi, se funziona, riesco a ottenere una risposta da loro. Se non ottengo alcuna risposta, cambio rotta e direzione. Ho una certa flessibilità, quindi cambio sempre, ma mantengo sempre qualcosa che viene accolto bene. Questa è la mia strategia, ho provato di tutto.
**C’è qualche cambiamento che vorreste fare e c’è qualcosa che lo impedisce?
In realtà, voglio tenere i miei workshop al di fuori dei Paesi Bassi: in Francia ho un contatto e stiamo parlando di workshop in Francia. Il che è positivo, ma vorrei creare più connessioni anche al di fuori dei Paesi Bassi. Come la Germania o l’Inghilterra, ma al momento non ho collegamenti o connessioni. Quindi, sto pensando a come trovare dei collegamenti. Inoltre, voglio portare dei materiali che si possono trovare soprattutto in Giappone. Quindi, ho bisogno di un capitale, di una certa somma di denaro per importare. Al momento non ho il budget necessario.
- Nel vostro percorso imprenditoriale avete affrontato sfide o ostacoli che attribuite a pregiudizi o discriminazioni di genere e come li avete affrontati? Queste sfide hanno influenzato la vostra strategia aziendale?
Beh, ho una famiglia, mio marito e mio figlio, quindi in pratica ho la mia attività ma devo anche occuparmi della mia famiglia. I miei figli sono ancora piccoli, quindi dobbiamo fare molte cose per loro e non possiamo concentrarci solo sulla nostra attività. È la nostra principale… sai… Se sei un uomo ti concentri solo sulla tua attività, giusto? 24 ore, 7 giorni, e dedichi tutto il tempo a questo. Ma noi dobbiamo fare molte cose, come badare ai bambini, preparare il pranzo, pulire, tutto. Quindi, dobbiamo delegare il nostro tempo in modo efficace. A volte questo è un ostacolo, perché non posso dedicare tutto il tempo alla mia attività. Forse potrei fare di più, ma non posso, devo dividere il mio tempo. Quindi, è difficile. Non posso dedicare tutto il mio tempo alla mia attività, anche se lo vorrei. Come donna è difficile. La maggior parte delle mie amiche sono mamme, ma anche loro vogliono avere un’attività in proprio. Hanno un prodotto diverso, corsi, cose diverse, ma dobbiamo trovare il tempo, il che è impegnativo. Inoltre, per questo motivo, non ci spingiamo troppo oltre. Io mi spingo molto. Cerco di mettermi come se fossi su un precipizio, come se non si potesse tornare indietro, quindi devo farlo, devo andare avanti. Ma la maggior parte delle mamme pensa che sia troppo tempo – troppo impegno – e che la famiglia sia al primo posto. Certo, la famiglia è al primo posto, ma se si pensa in questo modo, non ci si impegna troppo nella propria attività. Questo vi blocca e basta.
**Queste sfide hanno influenzato la vostra strategia aziendale?
Devo continuare ad andare avanti, questa è la mia strategia. Perché se ti fermi, la tua attività si ferma. E se non fai nulla, qualche mese dopo tutti se ne dimenticano. Ecco perché andare avanti è molto difficile, ma molto importante. Quindi, dobbiamo trovare il tempo. Non abbiamo le stesse basi degli uomini, dobbiamo trovare un equilibrio. Queste sono le cose a cui dobbiamo pensare. Come possiamo trovare un equilibrio? Questa è la cosa più importante. E anche il modo in cui possiamo andare avanti è la cosa più importante.
- In base alle ricerche, la paura del fallimento pesa molto sulle spalle delle donne, soprattutto in ambito lavorativo. Che cosa significa per lei il fallimento? Come lo affrontate?
Se non fallisci, non impari: questo è il punto. Se tutti dicessero: la tua attività è meravigliosa, il tuo progetto è meraviglioso, o qualcosa del genere, e se tu fossi soddisfatto, felice di questo, non andresti avanti. Rimani nello stesso punto. Allora non ne uscirete. Se volete migliorare ed espandere la vostra attività, dovete avere un fallimento. Il fallimento è importante! Bisogna imparare da questo.
**Quindi avete un approccio positivo, giusto?
Assolutamente positivo! Perché se si fallisce significa che è una grande opportunità per scoprire come migliorare. Quindi, quando ho un fallimento – nessuno viene, o nessuno vuole pagare o altro – c’è qualcosa che non va. Cosa c’è di sbagliato? Come posso cambiare il mio approccio? Come posso cambiare il mio prodotto? Ecco perché il fallimento è la cosa più importante.
- Come si fa a differenziare la propria attività dalla concorrenza e a creare una proposta di valore unica per i clienti?
Perché non vendo un prodotto tangibile, il mio obiettivo è intangibile. È diverso. Perché faccio workshop, il che significa che fornisco competenze ed esperienze e che i partecipanti possono imparare qualcosa che possono realizzare. Ma in realtà il mio obiettivo non è la produzione, il mio obiettivo è la filosofia. Il kintsugi ha una filosofia, ed è questo che mi piace molto. È come celebrare l’imperfezione. Va bene se si è imperfetti, perché siamo nati imperfetti. Per questo non inseguiamo la perfezione. Accettiamo l’imperfezione. Ecco perché si accetta tutto, positivo o negativo. Questo significa che siete pieni. È una sorta di filosofia dell’amore. Ecco cosa sto vendendo.
** Quindi, cosa vi rende diversi dai vostri concorrenti? Cosa fate di diverso rispetto ad altri concorrenti che offrono workshop simili?
Vendono e promuovono la tecnica, o un prodotto, o qualcosa di tangibile. Ma il mio approccio è diverso. Fornisco lo stesso tipo di materiale, ma cerco di promuovere la filosofia stessa. Se paragono il mio mercato, non credo che la gente lo faccia. Perché io voglio vendere e promuovere la filosofia, o l’idea in sé. E poi voglio dare loro il tempo di confrontarsi con se stessi. Questo tipo di cose. Quindi, in realtà, non importa se si tratta di Kintsugi o Makie o di qualsiasi altra cosa io stia facendo. Se posso promuovere questa idea, questa mentalità e questa filosofia, va bene! Questo è il mio approccio. E se faccio un confronto con altre persone, sono molto diverso da loro.
- Le vostre priorità sono cambiate rispetto a quando avete iniziato? Se sì, come?
Non è cambiato, ma credo che nel corso degli anni mi sia affermata meglio di prima. All’inizio pensavo di mostrare solo la mia cultura, ma più studiavo e più continuavo. Penso che ciò che posso offrire è questa idea, questo corpo intangibile. Per questo la mia priorità è molto diversa, il mio approccio è diverso. Sta cambiando.
**E in termini di gestione dell’attività? Le sue priorità sono cambiate dall’inizio dell’attività?
All’inizio volevo introdurre la cultura giapponese, ma ora la mia priorità è diversa. Non si tratta solo di promuovere la cultura giapponese, la priorità ora è diversa, come la filosofia – più che altro l’idea. Questa è la priorità ora. All’inizio volevo promuovere l’abilità, ma ora si tratta più dell’idea.
- Quale ruolo pensa che abbia la mentorship nell’aiutare le donne ad avere successo nel mondo degli affari?
È molto importante avere qualcuno che ti insegni. Non ho una persona in particolare. Posso imparare dai libri o da internet. Soprattutto le donne di successo ci danno molti consigli. La maggior parte delle scrittrici – i loro commenti sono piuttosto interessanti, perché non si concentrano sul profitto. Le donne sono molto diverse dagli uomini, perché gli uomini tendono a inseguire il proprio ego. Quanto è grande la loro attività, quanti soldi hanno. Si concentrano su queste cose. Le donne invece si concentrano su come prendersi cura della comunità, della famiglia, su come provvedere ai bambini. Perché noi donne, la maggior parte di noi, siamo mamme che pensano sempre al futuro, a cosa possiamo fare per la prossima generazione. Pensiamo a questo genere di cose. E questo tipo di commenti da parte di scrittrici lo assorbo molto, e poi guardo anche il tik-tok, ogni genere di cose. Penso che sia meglio pensare al futuro, non solo a quello che abbiamo davanti, non solo ai soldi, non solo a quanto è grande la nostra azienda. Noi donne tendiamo a pensare di più al futuro, a quello che possiamo dare ai nostri figli. E se torniamo alla domanda precedente, so che il fallimento fa paura. Si ha paura di fallire. Ma se si pensa al futuro, a ciò che possiamo dare ai bambini, a ciò che possiamo fornire per il futuro, allora non abbiamo davvero paura del fallimento. Perché non si tratta solo di voi, ma del futuro, dei bambini. Tendiamo a pensare in questo modo. Se pensiamo in questo modo, avremo paura di sbagliare. Questo è il mio modo di pensare.
- Come gestisce il suo tempo libero come imprenditore (famiglia, figli, gestione della casa)?
Il mio tempo libero ha delle priorità: mio figlio, devo giocare con lui, è una priorità. Poi, dopo, potrei fare le pulizie o altro. Ma il bambino è la cosa più importante. È ancora piccolo, ha 9 anni, ma ha ancora bisogno della mamma, capisci?
- Che consiglio darebbe ad altre donne che vogliono avviare un’attività in proprio?
Beh… quando le persone muoiono si pentono di qualcosa, giusto? Ci si sente come: “Avrei dovuto fare questo, avrei dovuto fare quello”. La maggior parte delle persone rimpiange di aver voluto fare qualcosa, ma di non averlo fatto. Questo è il punto. Non pensano al fallimento. Quindi, ogni volta che avete un’idea, un sogno o qualcosa, dovreste provarci. Non importa. Se non lo fate, probabilmente, quando morirete, ve ne pentirete. Quando si muore, si pensa a ciò che si rimpiange: le cose che non si sono fatte. Volevi farlo, ma non l’hai fatto. Quindi non volete trovarvi in quella posizione, giusto? – Quindi dovreste provarci!